Grotta di Castelcivita

Castelcivita, Salerno

Castelcivita, Salerno

Grotta di Castelcivita

Informazioni

Le Grotte di Castelcivita sono costituite da un ramo principale e da numerose diramazioni e cunicoli laterali che individuano un livello superiore ed uno inferiore rispetto al ramo centrale. In base ai caratteri morfologici l’intero percorso può essere suddiviso in tre settori. Il tratto turistico è il primo dei tre percorsi, è lungo 1200 metri e si sviluppa dall’ingresso fino alla Caverna Bertarelli. Percorrendo il suo sentiero si attraversa la bellissima Sala del Castello, ricchissima di concrezioni; la Sala del Coccodrillo, ornata da fantasiose formazioni calcaree che descrivono un ambiente fiabesco; la Cascata di Colori, caratterizzata da colate di colore bianco, verde, giallo e grigio; la Sala del Trono, stupenda stalagmite a forma di trono situata in una caverna del primo livello; la Sala degli Ortaggi, un insieme di piccole concrezioni a forma di vari tipi di ortaggio; la Sala dei Funghetti, piccole concrezioni bianchissime di calcite pura ed una stupenda cascata ricca di ossido di ferro che assume la forma di bizzarre fette di prosciutto appese alla parete; infine la Caverna Bertarelli, un vastissimo ambiente a pianta sub circolare con un diametro di oltre quaranta metri. Al centro del salone una colonna di colore giallognolo si leva dal pavimento per accordarsi elegantemente alla volta, formando una sorta di splendido pilastro, la volta è invece completamente addobbata da una miriade di appuntite stalagmiti. Sulla destra della sala si staglia un bellissimo paesaggio denominato il presepe, mentre sulla sinistra si apre un grande ramo parallelo adornato da una stalagmite a forma di tempio orientale detta “La Pagoda”, simbolo turistico delle grotte. Il ramo conduce in un ricchissimo salone che si affaccia sulla galleria principale da un’altezza di una decina di metri.

Visite guidate

Alle porte del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in provincia di Salerno, le Grotte di Castelcivita costituiscono, con un totale di circa 4800 m di lunghezza, uno dei complessi speleologici più estesi dell’Italia meridionale. Il sistema di cavità sotterranee, si apre a 94 m di altitudine, tra le rive del fiume Calore ed il versante sud-occidentale dei monti Alburni, mostrando da subito un suggestivo scenario di gallerie, ampi spazi e strettoie scavati dall’azione millenaria dell’erosione carsica. Le Grotte di Castelcivita si sviluppano lungo un unico ramo principale da cui, in più punti, si disserrano brevi diramazioni secondarie. Il sistema ipogeo si presenta suddiviso in tre percorsi. Questa suddivisione consente di passare da un percorso turistico ad un percorso fuori sentiero che, attraverso spettacolari ambienti concrezionati, adorni di imponenti ed eccentriche formazioni calcaree, conduce fino ad un ampio bacino idrico definito “lago Sifone” per poi dare spazio al terzo percorso dedicato ai soli speleologi dove la grotta termina con un altro lago definito “Lago Terminale”. Dopo numerose esplorazioni speleologiche, documentate già a partire dalla fine dell’Ottocento, nel 1972 le Grotte di Castelcivita hanno acquisito una notevole rilevanza paleontologica grazie alla localizzazione di interessanti depositi archeologici all’ingresso della cavità. Dall’analisi dei reperti recuperati (strumenti in pietra e resti fossili) si è potuto accertare una frequentazione umana del sito risalente a circa quarantamila anni fa.

Il fascino delle testimonianze relative alle abitudini di vita dell’uomo preistorico e la suggestione di straordinari fenomeni naturalistici e geomorfologici, realizzano all’interno delle Grotte di Castelcivita l’incanto di un surreale paesaggio sotterraneo ancora attivo, in cui l’interessante stillare delle volte continua a formare stalattiti e stalagmiti, accompagnando il cammino di numerosi visitatori durante tutto l’anno.

Lunghezza della grotta

4800 metri, di cui 1200 attrezzati turisticamente

Temperatura media

18 °

Durata della visita

60 minuti

Come raggiungerci

GROTTA DI CASTELCIVITA
Piazzale Nicola Zonzi
84020 Castelcivita SA