L’8° corso di formazione AGTI/SSI ritorna in Sardegna
L’8° corso di formazione, organizzato in collaborazione e con il supporto della Società Speleologica Italiana, sarà ospitato dalle Grotte di Su Mannau a Fluminimaggiore (SU) dal 17 al 19 novembre 2017.
Obiettivi
Le attività formative dell’ottava edizione del corso di formazione AGTI/SSI saranno incentrate sulla storia della speleologia e della turisticizzazione delle grotte, ma si affronteranno temi legati alla salvaguardia e al monitoraggio delle cavità, ai pipistrelli, gli abitanti principale dei siti ipogei. Si continua ad approfondire il tema della comunicazione intesa non solo come strumento dell’accompagnatore/guida ed il suo modo di rapportarsi a un pubblico così vario, ma anche come strumento di divulgazione scientifica attraverso le immagini.
Condizioni generali
Il corso è aperto a gestori e guide delle grotte associate AGTI, a gestori e guide delle grotte non associate AGTI. Per ottenere l’attestato, la frequenza è obbligatoria.
Quota di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è di € 50,00.
Per i gestori e le guide delle grotte associate AGTI il corso è gratuito.
Modalità e scadenza iscrizione
La scheda di iscrizione va inviata all’indirizzo info@grotteturistiche.it entro e non oltre il 15 novembre 2017.
Programma
Venerdì 17 novembre 2017
Ore 14,00 Registrazione iscritti (presso le Grotte di Su Mannau)
Ore 14,30 Saluti e presentazione corso Francescantonio D’Orilia, Presidente AGTI
Ubaldo Sanna, Grotte di Su Mannau
Ore 15,00 Auto presentazione delle guide presenti
Ore 16,00 Storia delle grotte Turistiche Vittorio Verole Bozzello, presidente onorario dell’AGTI
Ore 18,00 Visita alle Grotte di Su Mannau
Ore 21,00 Apericena offerta dalle Grotte di Su Mannau
Sabato 18 novembre 2017
Ore 9,30 Atmosfera sotterranea e suo monitoraggio nelle grotte turistiche Laura Sanna, CNR – Istituto di Biometeorologia di Sassari
Ore 10,30 Leggere le forme delle grotte per capirne la genesi Jo De Waele, docente Università di Bologna
Ore 11,30 Pipistrelli troglofili: biologia e problemi di tutela Mauro Mucedda, Centro Pipistrelli Sardegna
Pranzo libero
Ore 15,00 Iconografia delle grotte: Giampietro Marchesi, già presidente SSI
Ore 16,00 La voce, il corpo e la mente per comunicare – Le parole che diciamo illustrano la grotta. Si può essere didascalia o rappresentazione. Ogni visita è uno spettacolo da mettere in scena. Spettacolo di suggestioni, di nozioni, di storia, ma sempre spettacolo… Massimo Max Goldoni, Società Speleologica Italiana
Ore 17,00 Documentazione fotografica e promozione delle grotte turistiche Silvia Arrica, Società Speleologica Italiana
Ore 18,00 Stesso copione, pubblico diverso. La routine uccide l’efficacia. – Rispettiamo l’”unicità” dei nostri interlocutori, li rendiamo protagonisti di un rapporto? Massimo Max Goldoni Società Speleologica Italiana
Ore 21,00 Cena offerta dalla Grotte di Su Mannau
Domenica 19 novembre 2017
Ore 10,00 Visita – lezione alle Grotte di Is Zuddas
Ore 12,30 Dibattito e conclusioni
Per info e prenotazioni
Associazione Grotte Turistiche Italiane (Anna De Mauro – 334 3723077)
tel. 0975 397037
e-mail info@grotteturistiche.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!