VII Corso di Formazione AGTI

Il VII corso di formazione, organizzato in collaborazione e con il supporto della Società Speleologica Italiana, sarà ospitato dalle Grotte di Stiffe a San Demetrio ne’ Vestini (AQ) dal 22 al 24 febbraio 2017. Sede del corso sarà l’Hotel Federico II a L’Aquila.

Obiettivi

Il corso riprenderà tematiche affrontate già nelle precedenti edizioni per permettere ai nuovi partecipanti di avere un quadro completo delle informazioni e nozioni fornite, ma vedrà un approfondimento del concetto di comunicazione.

La guida, principale interprete dello spettacolo della grotta turistica: come rappresentare al meglio un copione fatto di informazioni, storia e  suggestioni

La guida è una delle voci della grotta, quella decisiva, perché … parla. Le grotte, se non si è geologi, naturalisti o speleologi possono sembrare tutte uguali. Cosa fa la differenza? Il racconto della grotta che è la presentazione sul web, sui social, nei testi  dei libri o dei flyer. E alla fine, è il racconto della guida che diventa la grotta, coi contenuti che trasmette, con la capacità di entrare in sintonia e relazione. E’ un tema con basi molto concrete, perché il rapporto con la guida è decisivo nella valutazione di una visita, che traduce la qualità di una gestione e pone le premesse per positive evoluzioni.

Una comunicazione corretta ed efficace per chi guida nelle grotte turisticizzate

Comunicare in maniera efficace significa trasmettere informazioni corrette, significa affascinare e sedurre, far leggere e avvicinare a un ambiente altro e non conosciuto. Comunicare non è solo dire. Comunicare è essere, porsi, creare rapporto e relazione. La guida di una grotta turistica è, spesso, una sorta di aiutante magico. Non dimentichiamo che il mondo sotterraneo, pur illuminato e addomesticato nel percorso, è pur sempre un luogo verso il quale può esservi diffidenza se non paura. La guida è una persona estranea a cui ci si affida, è la figura che conosce i segreti e le regole del gioco. Deve essere affidabile, credibile e far sentire in qualche modo unici, anche se si è in un gruppo numeroso, anche se si sa che le visite sono innumerevoli. Comunicare è cercare e ricevere feed-back. Comunicare è uscire da un discorso necessariamente predisposto per prestare attenzione ad un’osservazione, rispondere, rimandare ad altro approfondimento. Comunicare è trasmettere con la voce, il corpo, le nozioni e le intenzione.

Destinatari

Gestori e guide delle grotte associate AGTI, gestori e guide delle grotte non associate AGTI

Metodologia didattica

Il corso è articolato in lezioni teoriche frontali, discussione plenaria e lezioni pratiche in grotta

Responsabile scientifico

Giampietro Marchesi

Programma

Mercoledì 22 febbraio 2017

Ore 14,00 Registrazione iscritti

Ore 14,30 Saluti e presentazione corso, Francescantonio D’Orilia, Presidente AGTI

                                                                                Gaetano Serafino, Presidente Grotte di Stiffe

Ore 15,00 Auto presentazione delle guide presenti

Ore 16,00 Speleologi e grotte turistiche: una collaborazione possibile. L’esperienza dei corsi SSI per le guide turistiche dell’AGTI, Giampietro Marchesi, già presidente SSI

Ore 17,00 La storia delle grotte turistiche, Vittorio Verole Bozzello, presidente onorario AGTI

Ore 18,00 Le concrezioni spiegate ai turisti, Paolo Forti, Università Alma Mater Bologna

Ore 21,00 Cena libera

Giovedì 23 febbraio 2017

Ore 10,00 La storia della speleologia: Giampietro Marchesi, già presidente SSI

Ore 11,00 La voce, il corpo e la mente per comunicare – Le parole che diciamo illustrano la grotta. Si può essere didascalia o rappresentazione. Ogni visita è uno spettacolo da mettere in scena. Spettacolo di suggestioni, di nozioni, di storia, ma sempre spettacolo …  Massimo Max Goldoni, Società Speleologica Italiana

Ore 13,00 Light lunch c/o Hotel Federico II

Ore 15,00 Stesso copione, pubblico diverso. La routine uccide l’efficacia. – Rispettiamo l’”unicità” dei nostri interlocutori, li rendiamo protagonisti di un rapporto? Massimo Max Goldoni, Società Speleologica Italiana

Ore 16,00 I pipistrelli: quei mammiferi con le ali e il sonar che misurano la qualità dell’ambiente: Francesco Grazioli, USB GSB Bologna

Ore 17,00 Essere è comunicazione. La Guida comunica ciò che è, la grotta è quanto comunica la Guida.- Essere “tramiti” richiede consapevolezza, rispondere a domande inespresse. Lo facciamo, lo vogliamo? Massimo Max Goldoni, Società Speleologica Italiana

Ore 18,00 Iconografia delle grotte, Giampietro Marchesi, già presidente SSI

Ore 21,00 Cena libera

Venerdì 24 febbraio 2017

Ore 10,00 Vista – lezione alle Grotte di Stiffe con l’intervento di Jo de Waele, Università di Bologna

Ore 12,30 Pranzo offerto dalle Grotte di Stiffe

Ore 14,30 Dibattito e conclusioni

Per info e prenotazioni

Associazione Grotte Turistiche Italiane (Anna De Mauro – 334 3723077)
tel. 0975 397037
e-mail info@grotteturistiche.it

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *