VI Corso di Formazione AGTI
E’ in programma presso le Grotte delle Torri di Slivia a Duino-Aurisina (Trieste) dal 30 novembre al 2 dicembre 2016 il VI corso di formazione destinato alle guide di Grotte Turistiche, in collaborazione e con il supporto della Società Speleologica Italiana.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di approfondire varie tematiche legate al mondo ipogeo ed alla sua fruizione, alla
comunicazione dello stesso in maniera scientifica ed appassionante ed alla varie peculiarità della gestione ed
organizzazione di una grotta turistica.
Questa edizione del corso vedrà un approfondimento sul campo con la visita di alcune delle grotte più
importanti del Carso, andando ad approfondire anche la vista del principale abitante delle cavità.
Destinatari
Gestori e guide delle grotte associate AGTI, gestori e guide delle grotte non associate AGTI
Metodologia didattica
Il corso è articolato in lezioni teoriche frontali, discussione plenaria e lezioni pratiche in grotta
Responsabile scientifico
Giampietro Marchesi
Programma
Mercoledì 30 novembre 2016
- Ore 14,00 Registrazione iscritti
- Ore 14,30 Saluti e presentazione corso: Francescantonio D’Orilia, Presidente AGTI
- Ore 15,00 Auto presentazione delle guide presenti
- Ore 16,30 Visita alla Grotta Gigante (TS)
- Ore 18,00 La storia delle grotte turistiche: Vittorio Verole Bozzello, presidente onorario AGTI
- Ore 19,00 Timavo System Exploration Progetto internazionale di esplorazione e conoscenza del fiume nascosto del Carso Classico: Paolo Guglia e Marco Restaino, Società Adriatica di Speleologia – Trieste
- Ore 21,00 Cena
Giovedì 1 dicembre 2016
- Ore 7,30 Incontro presso agriturismo Torri di Slivia e partenza per la Croazia
- Ore 9,30 Visita alla Grotta Baredine, Istria
- Ore 11,00 Partenza per San Canziano
- Ore 12,30 Pranzo
- Ore 15,00 Visita alla Grotta di San Canziano (Skocjanske Jame)
- Ore 19,00 La storia della speleologia: Giampietro Marchesi, già presidente SSI
- Ore 21,00 Cena
Venerdì 2 dicembre 2016
- Ore 9,30 Vista alle grotte Torri di Slivia: Jo de Waele, Università di Bologna
- Ore 11.00 Visita alle Risorgive del Timavo: Fabio Forti, carsologo e già Presidente Commissione Grotte “E. Boegan”
- Ore 12,30 Pranzo offerto da Grotte Torri di Slivia
- Ore 14,30 Una comunicazione corretta ed efficace per chi guida nelle grotte turisticizzate: Massimo Max Goldoni, Società Speleologica Italiana
- Ore 15,30 I pipistrelli: quei mammiferi con le ali e il sonar che misurano la qualità dell’ambiente: Francesco Grazioli, USB GSB Bologna
- Ore 16,30 Dibattito e conclusioni
Per info e prenotazioni
Associazione Grotte Turistiche Italiane (Anna De Mauro – 334 3723077)
tel. 0975 397037
e-mail info@grotteturistiche.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!