Successo per il V corso per accompagnatore in grotta turistica presso le Grotte del Vento

Il Presidente AGTI D’Orilia sottolinea l’importanza della formazione e della Comunicazione

Dalla geologia alla biospeleologia, dalla speleologia alla idrologia, fino ad arrivare alle tematiche connesse alla comunicazione scientifica e turistica. È stato un grande successo il V Corso di formazione per accompagnatore in grotta turistica, svoltosi dal 24 al 26 febbraio 2016, presso le sedi delle Grotte del Vento in Toscana.
41 partecipanti, 8 interventi da parte dei relatori sui vari temi oggetto di seminari, discussioni e incontri, 11 grotte iscritte al corso, di cui 5 non associate all’AGTI. Questi i numeri e i fiorenti risultati che confermano il successo della quinta edizione di un Corso, che è diventato un vero e proprio punto di riferimento per la formazione delle figure degli accompagnatori in grotta turistica.
Organizzato dall’Associazione Grotte Turistiche Italiane (AGTI) in collaborazione con la Società Speleologica Italiana (SSI), le giornate formative
hanno visto i preziosi interventi di consolidati relatori quali Paolo Forti, Jo De Waele, Sabato, Massimo Max Goldoni, Vittorio Verole Bozzello, Giampietro Marchesi, ma anche di nuove straordinarie personalità del mondo scientifico come Leonardo Piccini, docente Università di Firenze, Francesco Mantelli, già dirigente ARPA Toscana, Fabrizio Serena, biologo Federazione Speleologica Toscana.

Per questa quinta edizione del corso di formazione per accompagnatore in grotte turistiche – ha spiegato il Presidente dell’AGTI Francescantonio D’Orilia – è stato entusiasmante la voglia di aggiornamento e di confronto degli operatori che ci sta facendo immaginare una fase nuova per questi percorsi formativi, puntando soprattutto sulla comunicazione.”

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *