AGTI al Raduno Nazionale di Speleologia ‘SpeleoNarnia2015’
Al via nuove reti per la valorizzazione del turismo ipogeo in Italia
Nel corso del Raduno Nazionale di Speleologia – Mondi sotterranei Speleonarnia 2015, tenutosi a Narni, in provincia di Terni, e conclusosi il 1 novembre, si sono tessute interessanti reti per la valorizzazione e il rilancio del turismo ipogeo in Italia.
In particolare, durante la tavola rotonda del 31 ottobre incentrata sul tema “L’Italia di sotto: un’innovativa proposta turistica”, a cui ha preso parte il Presidente AGTI (Associazione Grotte Turistiche Italiane) Francescantonio D’Orilia, è stata raccolta la disponibilità di tutte le istituzioni e le associazioni presenti ad impegnarsi in iniziative unitarie per il mondo ipogeo e a momenti di scambio per gli operatori del settore.
“Vogliamo sensibilizzare il Ministero del Turismo, attraverso una formale richiesta, ad investire nella promozione del turismo ipogeo in Italia – spiega D’Orilia – perché riteniamo fondamentale mettere al centro di un piano nazionale del turismo anche questo segmento di nicchia, che è rappresentato dal turismo legato alle cavità naturali, come le grotte, e a quelle artificiali, di cui è un famoso esempio Napoli Sotterranea, che insieme costituiscono un affascinante mondo sotterraneo da scoprire e un patrimonio da preservare.”
Presenti all’incontro di Narni: Gianni Giombolini, Assessore al Turismo Comune di Narni; Francescantonio D’Orilia, Presidente Associazione Grotte Turistiche d’Italia; Marcello Di Martino, Presidente Associazione Città delle Grotte; Vincenzo Martimucci, Presidente della Società Speleologica Italiana; Giampietro Marchesi, Associazione Speleologica Bresciana ed ex presidente SSI; Roberto Nini per la presentazione del Presentazione Progetto Lacus di Narni – Narni Sotterranea.
Per ulteriori info:
http://www.speleonarnia.it/
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!