Grotta di Su Mannau
Fluminimaggiore, Cagliari
Fluminimaggiore, Cagliari
La Grotta di SU Mannau è in Comune di Fluminimaggiore (CI) a pochi chilometri dalla Costa verde. Si snoda per quasi 9 km di sviluppo nei calcari risalenti al cambriano medio ( 540 milioni di anni). E’ originata da due piccoli fiumi che originano una risorgente di circa 60 lt al secondo. Grandi e imponenti saloni si alternano a splendidi laghetti pensili. Tra le sale di maggiore bellezza la sala del Sonno con imponenti colonne e un fantastico laghetto, il salone delle Pisoliti adorno di bellissime aragoniti e migliaia di perle di grotta. La Sala Bianca e la Sala Vergine poste a quasi due km di profondità ricchissime di aragoniti bianchissime e superbe colate. La Cavità presenta anche alcuni sifoni complicati da superare con a monte ulteriori rami di grande spettacolarità come il Salone degli Abeti e la Sala Bizzarra.La cavità ha una età di circa 15 milioni di anni e al suo interno diversi rami sovrapposti ne evidenziano le varie fasi evolutive. In vari punti i livelli si uniscono attraverso imponenti saloni di crollo ( il salone Rodriguez a sinistra e il Salone Ribaldone lungo il ramo di destra.) La grotta è originata dai fiumi Placido a Sinistra e il rapido a Destra. La Grotta è assai conosciuta a livello speleologico grazie alla spettacolarità delle ssale e delle concrezioni ed meta frequente di molti speleologi italiani e del resto dell’Europa. Una parte della grotta oggi è attrezzata turisticamente per circa 500 mt di sviluppo tra la sala archeologica e parte del ramo di Sinistra.
Il Ramo Turistico della Grotta di Su Mannau si sviluppa a partire dalla prima Sala Archeologica, raro tempio sotterraneo al culto della Dea Madre simboleggiata dalla presenza di un piccolo laghetto. La sala presente aree ricche di lucerne votive di varia fattura che ne testimonia l’uso sacro dal periodo nuragico a quello punico e fino al tardo romano. Attraverso un’apertura parzialmente artificiale si accede alla vera grotta con l’imponente Sala Centrale. Una grande passerella ne permette il superamento verso il Laco degli Stenasellus ( isopode endemico della grotta) e proseguendo attraverso imponenti concrezioni e piccole cascatelle si arriva alla colata di galleria Puddu. Il ramo turistico prosegue per la galleria fossile e da qui si comincia a ridiscendere verso il Pozzo Rodriguez. Un grande belvedere posto a 20 mt d’altezza svetta sul salone Rodriguez che viene disceso con una splendida scalinata prima verso il ramo di Sinistra e poi verso la base del salone Rodriguez. La visita ha una durata di circa 1 ora – 1 ora e 10 naturalmente guidata. In futuro è prevista la realizzazione di un nuovo tratto che prosegue verso il Fiume Placido per 350 mt e da qui si ricollega alla sala Centrale presso l’ingresso. Con la realizzazione dell’anello il visitatore potrà vedere tutte le fasi evolutive della grotta dai rami fossi alti e quelli attuali dove scorre il fiume in un escursus temporale di almeno 10-15 milioni di anni. La grotta è di facile accesso anche per i bambini e gli anziani.
8,5 chilometri, di cui 500 metri attrezzati turisticamente
16 °
60 minuti
Grotta di Su Mannau
Fluminimaggiore (CI)
Carlo Pusceddu
+39 0781 580 411
+39 347 331 36 65
+39 347 541 36 24