Grotta di Curtomartino

Acquaviva delle Fonti, Bari

Acquaviva delle Fonti, Bari

Grotta di Curtomartino

Informazioni

Sita nell’agro di Acquaviva delle Fonti,  in un territorio un tempo dominato da boschi immensi e oggi caratterizzato dalla presenza di un habitat prioritario di conservazione per l’Unione Euoropea, la Grotta di Curtomartino costituisce uno dei tanti gioielli del nostro territorio ancora poco noti. Natura e storia s’incontrano a Curtomartino, in un luogo unico ricco di fascino e di suggestioni.

L’antico bosco, di cui non restano oggi che pochi isolati esemplari di querce, ha lasciato il posto ad un paesaggio nuovo, semi – naturale, eppure altrettanto ricco di vita.

Graminacee sfavillanti, erbe aromatiche e tappeti di orchidee si alternano nel corso delle stagioni all’esterno della grotta, saturano l’aria di profumi inebrianti, colorano il paesaggio intorno di sfumature sempre nuove e accompagnano il visitatore in un’esperienza sensoriale completa, in un percorso unico che parte dalle origini del mondo e attraversa le tappe fondamentali della storia dell’uomo.

Visite guidate

Visitare la grotta è come leggere un libro, fatto di pietra, dove la natura ha descritto la sua creazione, ma la Grotta di Curtomartino non è solo uno straordinario esempio di fenomeno carsico, ricca di concrezioni luccicanti, possenti colonne, stalattiti e stalagmiti che l’adornano come una piccola cattedrale di roccia, è molto di più: è un sito di rilevante interesse archeologico che ha restituito nel corso nelle delle indagini, importanti testimonianze di una presenza umana risalente a quel periodo di notevole fermento evolutivo e culturale che è stato il Paleolitico superiore.

Ad una mole notevole di reperti rinvenuti nel corso degli scavi  e tipici di questo periodo storico, fanno da cornice grafemi lineari e disegni zoomorfi che costituisco un complesso di arte parietale e mobiliare di grandissima importanza e che fanno di Curtomartino un unicum del nostro territorio, un piccolo grande scrigno ancora tutto da scoprire

Lunghezza della grotta

La grotta di Curtomartino rappresenta un significativo esempio di grotta carsica, la cui parte attualmente alla luce, per una lunghezza superiore ai 50 metri ed una larghezza che raggiunge i 20 metri, rappresenta solo una minima parte dell’estensione ancora da esplorare.

Temperatura media

16°

Durata della visita

Dai 40 ai 90 minuti

Come raggiungerci

GROTTA DI CURTOMARTINO
Acquaviva delle Fonti BA