Grotta delle Torri di Slivia
Duino – Aurisina (Trieste)
Duino – Aurisina (Trieste)
La grotta delle Torri di Slivia ha uno sviluppo totale di 554 metri, con un’altezza massima della volta di 55 metri.
Una lunga scala interna scende fiancheggiando il pozzo naturale e porta giù al cuore della grotta. Lungo il cammino basta guardarsi intorno per sentirsi in un’altra dimensione, in uno spazio in cui le forme e i colori dipendono dal gocciolio dell’acqua, e in un tempo indefinito frutto di una lenta evoluzione. Pareti e volta sono tappezzate da famiglie di stalattiti, cortine, tubolari e lampadari di pietra, mentre dal terreno sorge lo spettacolare gruppo di torri stalagmitiche da cui la grotta prende il nome. La grotta delle Torri di Slivia, per la sua particolarità e per la varietà di concrezioni, è considerata tra le più belle del Carso Triestino.
L’ingresso naturale si apre a quota 114 metri sul livello del mare. È un ampio pozzo con un fondo sassoso nel quale è possibile scendere solo con attrezzature speleologiche. Da lì entrarono i primi esploratori, alla fine dell’Ottocento. Oggi la cavità, rimasta chiusa per oltre quarant’anni al grande pubblico, è di nuovo visitabile e vi si accede dall’ingresso artificiale che è stato ricavato a pochi metri di distanza dal pozzo. Poi, nascosta ai nostri occhi, prosegue attraverso strettoie e camini fino a sfiorare le acque di base del Carso, ad una profondità di 101 metri.
La visita guidata alla grotta delle Torri di Slivia inizia con un breve, caratteristico percorso a bordo dell’Agribus, che in pochi minuti dalla biglietteria/agriturismo trasporta i visitatori all’ingresso artificiale della cavità. La visita completa di tragitto ha una durata di circa 75 minuti.
Il percorso prevede la discesa di 200 gradini e relativa risalita. La temperatura interna varia a seconda delle stagioni dai 3 ai 9 gradi e l’umidità della grotta (oltre il 90%) può rendere scivolosi alcuni tratti del percorso. Per questo consigliamo di portare con sé una giacca e indossare scarpe comode con suola in gomma.
L’illuminazione, le modalità di visita e l’affluenza dei visitatori sono limitate secondo una serie di prescrizioni elaborate per tutelare la fauna ipogea e in particolare la colonia di pipistrelli che ancora oggi abita la grotta.
Le visite sono tutte guidate con partenza ad orari fissi. Per i gruppi organizzati inferiori a 15 persone non è necessaria la prenotazione, basta presentarsi all’agriturismo entro gli orari stabiliti, mentre per i gruppi organizzati superiori ai 15 visitatori è consigliata la prenotazione.
Orari 2016
Marzo, aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre:
sabato, domenica e festivi: 10.30 / 14.00 / 15.30
Luglio e agosto:
tutti i giorni: 10.30 / 12.00 / 14.00 / 5.30
Novembre:
sabato, domenica e festivi: 10.30 / 14.00
Sviluppo lineare di 554 metri
8 °
75 minuti
GROTTA DELLE TORRI DI SLIVIA
Aurisina Cave 62/A
34011 Duino – Aurisina (Trieste)
Per prenotare clicca qui