Grotta del Vento
Fornovolasco , Lucca
Fornovolasco , Lucca
La Grotta del Vento è situata in provincia di Lucca, al centro di una delle zone più suggestive del Parco Naturale delle Alpi Apuane, caratterizzata da aspre vette rocciose, esili creste, pareti verticali, panorami immensi. Più in basso estese foreste rivestono i fianchi di profonde vallate percorse da torrenti che in alcuni tratti hanno inciso canyons particolarmente spettacolari.
Ovunque è presente il fenomeno carsico, con ampie zone d’assorbimento, voragini, crepacci e doline sotto le quali l’acqua ha scavato una fitta rete di gallerie, pozzi e saloni facenti parte di un grande complesso di cavità sotterranee. Tra queste la Grotta del Vento, attrezzata per le visite turistiche, è di gran lunga la più importante, sia per lo sviluppo complessivo, sia per la straordinaria varietà di aspetti che ne fanno una vera e propria enciclopedia del carsismo profondo, nella quale tutti i processi evolutivi sono ancora in atto. Percorrendo comodi sentieri i visitatori possono scegliere tra tre diversi itinerari, della durata di una, due e tre ore, che permettono di osservare spoglie condotte freatiche dalle pareti levigate, gallerie “fossili” abbellite da numerose concrezioni calcaree vive e ricche di colori, laghetti incrostati di cristalli, corsi d’acqua e pozzi verticali che paiono senza fondo. Le visite, sempre guidate da personale esperto, vengono effettuate in undici lingue diverse tutti i giorni dell’anno, eccetto il 25 dicembre.
Il percorso più breve (durata un’ora) è detto “primo itinerario” e si articola lungo una galleria che, senza grandi dislivelli, attraversa una serie di sale dove è possibile ammirare un’eccezionale profusione di stalattiti, stalagmiti, colate e drappeggi alabastrini policromi e traslucidi. La morfologia è “freatica fossile”, con intenso concrezionamento in atto. Aperto tutti i giorni dell’anno (eccetto il 25 dicembre) con partenze alle 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18.
Il “secondo itinerario” (durata due ore) somma al primo la discesa di un baratro che scende fino a un livello inferiore caratterizzato da vistosi fenomeni erosivi e percorso da un piccolo fiume sotterraneo (morfologia freatica saltuariamente attiva). Durante le precipitazioni più intense il livello del fiume può innalzarsi fino a sommergere parte del percorso. Si effettua alle 11, 15, 16, 17 tutti i giorni festivi (eccetto il 25/12) e in tutti i giorni feriali compresi tra l’1/4 e l’1/11 e tra il 26/12 e il 6/1.
Il “terzo itinerario” (visita completa, durata tre ore) aggiunge agli altri due la visita di un vertiginoso pozzo verticale di 90 metri, cui segue un ampio salone ed uno stretto canyon (morfologia vadosa saltuariamente attiva con meandri originati dalla regressione delle cascate). Come il secondo itinerario si effettua alle 10 ed alle 14 tutti i giorni festivi (eccetto il 25/12), e in tutti i giorni feriali compresi tra l’1/4 e l’1/11 e tra il 26/12 e il 6/1.
Nessuno dei tre itinerari presenta particolari difficoltà: i sentieri sono in cemento antiscivolo e il percorso è interamente illuminato.
Oltre 4,5 chilometri
10,7 °
Dai 60 ai 180 minuti
GROTTA DEL VENTO
via Grotta del Vento, 1
Fornovolasco (LU)
Per prenotare clicca qui