Grotta del Re Tiberio
Riolo Terme, Ravenna
Riolo Terme, Ravenna
La Grotta del Re Tiberio si trova a Riolo Terme all’interno del Parco della Vena del Gesso Romagnola. È conosciuta per il suo altissimo valore archeologico, come vestigia fra le più interessanti di una lunga frequentazione umana a scopo cultuale e sepolcrale.
Nei circa 140 anni trascorsi dalla sua scoperta, numerose ricerche hanno via via messo in rilievo la stretta interconnessione fra le sue caratteristiche ambientali e l’interesse da parte di gruppi umani che a partire dalla tarda età del Rame e sino all’età imperiale romana ne hanno utilizzato le cavità a diversi scopi: in primo luogo per ragioni religiose ma anche per utilizzi insediamentali e sepolcrali.
Attorno alla grotta aleggiano antiche leggende popolari: alcune, sulla base del toponimo, ne facevano il rifugio dell’imperatore Tiberio che vi avrebbe anche trovato la morte; altre la ipotizzavano tana di malfattori e di falsificatori di monete. È anche la grotta romagnola a cui si riferiscono le prime notizie d’età storica, contenute in un’opera di Pompeo Vizani (Bologna, 1596),
in cui l’Autore riferisce fatti dell’anno 1200.
La struttura del Centro Visite, che accoglie il Museo sul Carsismo e la Speleologia, è frutto della ristrutturazione della ex Casa Cantoniera lungo la strada provinciale che collega Borgo Rivola con Casola Valsenio, nelle vicinanze della Grotta del Re Tiberio.
Il Centro Visite sul Carsismo e la Speleologia, si pone come punto di riferimento tematico del territorio, in grado di ospitare attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado, oltre che tutte le persone interessate a scoprire l’affascinante mondo sotterraneo della Vena del Gesso.
VISITA ALLA GROTTA DEL RE TIBERIO – PERCORSO “STORICO”
Apertura: tutto l’anno, in giornate e orari differenti a seconda del periodo (verificare sulla pagina www.retiberio.it o telefonicamente). Possibilità di aperture personalizzate per gruppi organizzati e scuole. Gruppi a numero limitato, è consigliata la prenotazione.
Ingresso: intero €10,00 / ridotto €8,00 under 12 e over 65 anni
E’ possibile visitare gratuitamente il Museo sul Carsismo e la Speleologia.
Cosa serve: Consigliato abbigliamento comodo, scarpe da trekking e un giacchetto leggero. Viene fornito il caschetto.
VISITA “SPELEOLOGICA”
Possibilità di visita guidata nel TRATTO SPELEOLOGICO della Grotta del Re Tiberio. Un entusiasmante viaggio al centro della terra, lungo il canyon scavato (solo dall’acqua?) all’interno di Monte Tondo, nel Parco della Vena del Gesso Romagnola. Un’avventura tra le particolari morfologie delle pareti di gesso, cristalli, colate di calcare e tanto altro che non ti aspetti.
Percorso di MEDIA DIFFICOLTÀ. Necessaria una buona capacità motoria e un minimo di esperienza in montagna. La progressione prevede di appoggiarsi a terra e facili passaggi di arrampicata e disarrampicata.
NECESSARIA LA PRENOTAZIONE con qualche giorno di anticipo. Gruppi a numero limitato!
…
12° – 15°
circa 90 minuti
Centro Visite sul Carsismo e la Speleologia e della Grotta del Re Tiberio
Via Firenze, loc. Borgo Rivola
Riolo Terme, Ravenna