Grotta del Cavallone
Taranta Peligna, Lama Dei Peligni, Chieti
Taranta Peligna, Lama Dei Peligni, Chieti
Le Grotte del Cavallone sono situate a quota 1475 metri s.l.m. su una parete che fiancheggia la Valle di Taranta Peligna nel cuore del Parco Nazionale della Majella. Vi si accede mediante una funivia che offre la possibilità di apprezzare panorami spettacolari dove protagonista è la natura. Prima del 1894 vi si accedeva tramite delle corde stese dall’alto. Dal Belvedere, proprio di fronte all’ingresso di questo suggestivo monumento sotterraneo nel cuore della Maiella, possiamo riprendere fiato e stendere lo sguardo lontano, dalla valle, alle vette, ai giochi delle rocce e dei colori. Raggiunta la stazione di arrivo della funivia si prosegue a piedi per un sentiero e i 306 gradini che permettono l’accesso all’ampio ingresso. La visita si svolge nel ventre della montagna dove , alla luce dei riflettori, è possibile osservare tutti gli aspetti del mondo sotterraneo e innumerevoli stalattiti, stalagmiti ed altre strutture che la natura ha formato in centinaia di migliaia di anni. La grotta è conosciuta anche con il nome di Grotta della Figlia di Iorio in onore di Gabriele D’Annunzio.
Le visite si effettuano con una guida, in gruppi ed hanno la durata di circa un’ora. La temperatura all’interno è di circa 10°C costante durante tutto l’anno, l’umidità raggiunge in certi punti il 90%. Per rendere piacevole la passeggiata è utile dotarsi di un abbigliamento e calzature idonee.
A pochi passi dall’atrio, ci si trova all’ingresso della Galleria della Devastazione, dove il caos del tempo ha il sopravvento sull’armonia delle forme e dell’immaginazione. Proseguendo per la strada principale si giunge alla Sala di Aligi, dove si ha la prima consapevolezza del lavoro costante dell’acqua È proprio l’acqua la vera protagonista del nostro viaggio all’interno di questo meraviglioso ed unico mondo sotterraneo. Acqua regista di forme, creatrice di pozzi, gallerie, laghetti sotterranei; acqua madre di stalattiti e stalagmiti.
Alla fine della Sala di Aligi, ci troviamo al cospetto delle Sentinelle, formazioni di stalattiti e stalagmiti che salutano il nostro ingresso nella Galleria principale. Da qui è tutto un susseguirsi di formazioni calcaree e di giochi di fantasia sulle forme createsi. Un po’ di nomi: Sala degli Elefanti, Sala delle Statue, Sala dei Prosciutti.
2 chilometri, di cui 1 chilometro attrezzato turisticamente
16 °
Circa 60 minuti
GROTTA DEL CAVALLONE
Ex Strada Provinciale 84
66010 Lama dei Peligni CH
+39 0872 910118
+39 0872 91221