Grotta Antro del Corchia
Levigliani di Stazzema, Lucca
Levigliani di Stazzema, Lucca
Incastonata tra gli spettacolari scenari del Parco delle Alpi Apuane, la Montagna Vuota porta con sé i segreti di milioni di anni di storia geologica: 70 km di gallerie e pozzi rendono l’Antro del Corchia il più esteso complesso sotterraneo d’Italia.
Esso è parte integrante del Sistema Turistico Culturale Corchia Underground: un laboratorio di valorizzazione economica fondata su beni ambientali naturali, cave di lavorazione del marmo ed archeologie minerarie; un modello unico nel panorama italiano dell’accoglienza e dello sviluppo sostenibile. Il Corchia è un bene collettivo della comunità di Levigliani di Stazzema, in Versilia. L’attuale proposta turistica racconta la relazione tra uomini ed ambiente, nel loro processo di sviluppo locale. Nato con l’acquisizione di una proprietà indivisa a beneficio dei residenti, inizialmente per gli usi civici, poi attraverso una epopea d’impresa cooperativa, ufficialmente riconosciuta anche dal recente Piano Paesaggistico della Regione Toscana. Il Sistema è un esperimento di fusione tra beni ambientali ed opere antropiche, legate dalla lettura dei simboli che assurgono a strumenti di didattica, storytelling, affabulazioni ed indagine storica, antropologica, in altri termini culturale, nel suo significato di tutto quanto concorra alla formazione dell’individuo sul piano intellettuale e morale e all’acquisizione della consapevolezza del ruolo che gli compete nella società.
L’Antro del Corchia ha una estensione di oltre 70 km di gallerie e pozzi, con 1.200 metri di dislivello massimo: un sistema di condotti carsici sviluppati in 2 km cubici di roccia, che lo rendono il più grande complesso sotterraneo d’Italia ed uno dei maggiori in Europa.
La visita guidata alla grotta turistica ha come punto di ritrovo Piazza Geremia Barsottini, in Levigliani di Stazzema (Lu). Con un bus navetta ci si trasferisce all’ingresso dell’Antro del Corchia, ricavato in una cava di marmo abbandonata, a 860 m sul livello del mare: una bellissima terrazza sulle Alpi Apuane.
I visitatori saranno accompagnati all’interno del complesso carsico da operatori professionalizzati, che intratterranno gli ospiti con indicazioni sui temi della geologia, del carsismo e della speleologia. Il percorso si snoda per circa 2 Km all’interno della grotta grazie ad un sistema combinato di passerelle in acciaio e passaggi su roccia naturale, a bassissimo impatto ambientale, che consentiranno di penetrare nel cuore delle Alpi Apuane in tutta sicurezza.
Una volta terminata l’escursione i visitatori avranno la possibilità di rilassarsi presso l’ingresso della grotta, dove è possibile godere di un panorama meraviglioso, trovare ristoro e fermarsi al negozio souvenirs con minerali, prodotti in marmo e ricordi dell’esperienza appena vissuta.
70 chilometri, di cui 1978 metri attrezzati turisticamente (1642 nelle gallerie naturali e 336 nella galleria artificiale)
7,6 °
150 minuti circa
GROTTA ANTRO DEL CORCHIA
Leviglani di Stazzema (LUCCA)