AGTI/SSI: alle Grotte di Frasassi la XII edizione del corso di formazione

Il XII corso di formazione, organizzato in collaborazione e con il supporto della Società Speleologica Italiana, sarà ospitato dalle Grotte di Frasassi a Genga (AN) dall’8 al 10 novembre 2019.

Il corso si terrà presso il Museo Arte, Territorio e Storia di Genga in Largo Leone XII.

Obiettivi

Le attività formative della dodicesima edizione del corso di formazione AGTI/SSI saranno incentrate come sempre sulla storia della speleologia e della turisticizzazione delle grotte, e si continuerà ad approfondire il tema della comunicazione intesa non solo come strumento dell’accompagnatore/guida ed il suo modo di rapportarsi a un pubblico così vario, ma anche come strumento di divulgazione scientifica attraverso le suggestioni e le emozioni.

Il corso, rivolto principalmente alle guide, interpreti dello spettacolo della grotta turistica, fornirà gli indispensabili strumenti per rappresentare al meglio il “copione” fatto di informazioni, storia e suggestioni. Per la prima volta la visita alla grotta precederà il momento di riflessione e prevederà il coinvolgimento diretto delle guide. Queste formeranno dei gruppi di 4 – 5 unità e durante la visita, dovranno osservare i fenomeni con occhio nuovo e curioso, prendendo appunti, scattando fotografie e raccogliendo materiale biologico. Non ci sarà nessun apporto da parte dei docenti i quali, soltanto nel pomeriggio e dopo che i gruppi avranno svolto il loro lavoro d’aula, interverranno con osservazioni e suggerimenti. Ai partecipanti si chiede di portare strumentazione (macchine fotografiche, telefoni) per prendere immagini e se possibile un PC per poter elaborare una piccola presentazione.

Condizioni generali

Il corso è aperto a gestori e guide delle grotte associate AGTI, a gestori e guide delle grotte non associate AGTI. Per ottenere l’attestato, la frequenza è obbligatoria. 

Quota di iscrizione

La quota di iscrizione al corso è di € 50,00.

Per i gestori e le guide delle grotte associate AGTI il corso è gratuito. 

Modalità e scadenza iscrizione

La Scheda di Iscrizione va inviata all’indirizzo info@grotteturistiche.it entro e non oltre il 6 novembre 2019.

Programma

Venerdì 8 novembre 2019

Ore 14,30 Registrazione iscritti

Ore 15,30 Saluti e presentazione del corso, Francescantonio D’Orilia, Presidente AGTI – Marco Filipponi, Sindaco di Genga – Lorenzo Burzacca, Vicepresidente CdA Consorzio Frasassi – Giampietro Marchesi, Responsabile Scientifico.

Ore 16,00 Auto presentazione delle guide presenti

Ore 16,30 – 17,30 Evoluzione degli impianti nelle grotte turistiche, Vittorio Verole Bozzello – presidente onorario dell’AGTI

Ore 17,30, – 18,30 Le competenze non tecniche per la sicurezza sul lavoro, Daniela Moriconi – S.I.L. 2000 Fabriano

Ore 18,30 – 19,30 La voce, il corpo e la mente per comunicare – Le parole che diciamo illustrano la grotta. Si può essere didascalia o rappresentazione. Ogni visita è uno spettacolo da mettere in scena. Spettacolo di suggestioni, di nozioni, di storia, ma sempre spettacolo…, Massimo Max Goldoni – Società Speleologica Italiana

Sabato 9 novembre 2019

Ore 9, 30 Visita alle Grotte di Frasassi con Jo De Waele e Laura Sanna, Max Goldoni e Carlo Onnis

Pausa pranzo

Ore 15,30 – 19,00 Le guide diventano protagoniste: laboratorio con Jo de Waele – Università di Bologna, Laura Sanna – Università di Cagliari, Max Goldoni – Società Speleologica Italiana e Carlo Onnis –Cagliari

Ore 19,00 – 20,00 Iconografia delle grotte Giampietro Marchesi – già presidente SSI

Ore 20,30 Cena offerta dal Consorzio Frasassi

Domenica 10 novembre 2019

Ore 9,30 – 10,30 Atmosfera sotterranea e suo monitoraggio, Laura Sanna, Università di Cagliari

Ore 10,30 -11,30 I piccoli abitanti nascosti delle grotte, Carlo Onnis – Cagliari

Ore 11,30 – 12,30 Dibattito e consegna attestati

Per info e prenotazioni

Associazione Grotte Turistiche Italiane (Segreteria: Anna De Mauro – 334 3723077)
tel. 0975 397037
e-mail info@grotteturistiche.it

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *