Ogni puntata è costituita da due piccole lezioni tenute da giovani, ricercatori e speleologi, su argomenti di ricerca in ambito scientifico-speleologico nelle grotte italiane, con una notevole varietà di materie trattate. Le presentazioni avranno un linguaggio molto semplice e chiaro, didattico e divulgativo, poiché sono rivolte ad un vasto pubblico verosimilmente curioso o anche professionalmente interessato, come è per le guide di grotte turistiche. La serie di “pillole di scienza di grotta” è una grande opportunità per presentare la ricchezza degli ambienti ipogei e le grotte come luoghi di ricerca. È anche una grande occasione per gli speleologi e per le guide turistiche che possono conoscere meglio le grotte, imparare ad osservarle, per poi raccontarle e documentare in modo più efficace, rispettoso e consapevole.
Dall’11 febbraio 2021 il giovedì alle ore 21:00 per 19 settimane / 38 pillole
La serie di lezioni si terrà con un appuntamento settimanale, il giovedì sera dalle 21:00 alle 22:00, aperto a tutti e trasmesso in streaming su diversi canali in contemporanea. Un appuntamento fisso che ci accompagnerà fino all’estate.
In ogni serata, saranno proposte due presentazioni di 20 minuti su argomenti affini con l’introduzione di un esperto. A seguire, uno spazio di 10 minuti per rispondere ad alcune domande scelte dai commenti provenienti delle varie piattaforme connesse.
Le piccole lezioni verranno registrate ed andranno a realizzare un archivio didattico sui diversi temi trattati, aperto e a disposizione di tutti, che potrà arricchirsi col tempo di ulteriori contenuti.
Le puntate potranno essere seguite, in diretta, sui canali social:
Ilenia M. D’Angeli
Il carsismo sulfureo della Calabria: come riconoscerlo e studiarlo
Luca Pisani
Il flusso dei fluidi nel sottosuolo del Massiccio della Majella: dalle fratture alle grotte sulfuree.
Giovedì 25 Febbraio 2021, 21:00-22:00
Elena Piano
Condizioni ambientali per la crescita di lampenflora in grotte turistiche.
Rosangela Addesso
La malattia verde delle grotte turistiche: come possiamo evitarla e controllarla. Esempi dal Lazio e da Pertosa-Auletta.
Giovedì 4 Marzo 2021, 21:00-22:00
Simona Cafaro
Castelcivita e Pertosa, e il mistero dell’evoluzione del carsismo negli Alburni (Campania)
Claudio Pastore
Una montagna e le sue acque: Alburni (Campania)
Giovedì 11 Marzo 2021, 21:00-22:00
Stefano Fabbri
Telerilevamento Laser in grotta: modelli 3D a supporto di studi geomorfologici e speleogenetici.
Tommaso Santagata
Monitoraggi di depositi glaciali in grotta attraverso il rilievo tridimensionale.
Giovedì 18 Marzo 2021, 21:00-22:00
Matteo Romandini
Neanderthal, ursidi e grotte: evidenze di interazione da prove archeozoologiche in Europa meridionale
Lisa Carrera
Uccelli fossili nelle grotte del Veneto e loro significato paleoambientale.
Giovedì 25 Marzo 2021, 21:00-22:00
Valeria Vaccher
Le grotte semisommerse del Mediterraneo: tra censimento, evoluzione morfologica e tutela
Giuseppe Matteo Riolo
La Grotta di Carburangeli: un esempio di flank margin cave (Sicilia)
Giovedì 1 Aprile 2021, 21:00-22:00
Pietro Valenti
Antropologia in grotta, il sito preistorico di Zubbio di Cozzo San Pietro.
Lucia Castagna
Grotta Loubens (Parco dei Gessi Bolognesi): ricostruire il passato con il solo cranio di una donna (Emilia Romagna).
Giovedì 8 Aprile 2021, 21:00-22:00
Simone Bernardini
Le croste nere sono tutte di manganese? Il caso della Grotte del Cervo (Abruzzo).
Alessia Nannoni
L’impatto della marmettola in grotta: il caso del Corchia (Toscana)
Giovedì 15 Aprile 2021, 21:00-22:00
Francesco Boschin
Il Carso Triestino nella preistoria: uomini e grotte.
Jacopo Crezzini
Neanderthal e Sapiens nelle grotte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Giovedì 22 Aprile 2021, 21:00-22:00
Giuseppe Nicolosi
Turisti in grotta e artropodi sotterranei: una convivenza possibile?
Enrico Lunghi
Geotritoni e grotte turistiche: che convivenza?
Giovedì 29 Aprile 2021, 21:00-22:00
Michele Onorato
Sistemi anchialini: l’incontro delle acque nel sottosuolo (Zinzulusa, Puglia)
Leonardo Ancillotto
I pipistrelli nelle grotte: una guida alla convivenza.
Giovedì 6 Maggio 2021, 21:00-22:00
Pietro Gutgesell
Il carsismo nei calcari paleozoici: l’area carsica di Timau.
Alice Busetti
Il carsismo nei gessi del Friuli Venezia Giulia: i rischi connessi ad un processo in rapida evoluzione.
Giovedì 13 Maggio 2021, 21:00-22:00
Valentina Balestra
Monitoraggio Ambientale nelle grotte turistiche: finalità e strumentazioni.
Daniela Cinus
Implicazioni ambientali delle grotte turistiche: dagli indicatori microclimatici agli impatti ambientali
Giovedì 20 Maggio 2021, 21:00-22:00
Stefano Marighetti
Dove vanno le acque dell’Altopiano di Asiago? (Veneto)
Isabella Liso
Indagini idrogeologiche nelle grotte attive in Puglia.
Giovedì 27 Maggio 2021, 21:00-22:00
Veronica Chiarini
Gestione e monitoraggio delle grotte turistiche: esperienze con Adriaticaves (Emilia Romagna)
Veronica Nanni
Human dimension e grotte turistiche
Giovedì 3 Giugno 2021, 21:00-22:00
Guido Leone
la circolazione idrica sotterranea negli acquiferi carsici nell’Appennino.
Vittorio Catani
vulnerabilità delle risorse idriche sotterranee in ambiente carsico.
Giovedì 10 Giugno 2021, 21:00-22:00
Lisa Foschi
Il mondo microbiologico dei moonmilk (latte di monte): la Grotta Nera (Abruzzo).
Federico Biagioli
La contaminazione del microbiota nelle grotte turistiche, implicazioni gestionali e possibili impieghi come bioindicatori.
Giovedì 17 Giugno 2021, 21:00-22:00
Ilaria Vaccarelli
Cave Microbial Survey: speleologi a supporto della microbiologia ipogea
Lorenza Rugnini
Finchè c’è luce, c’è vita: biofilm a cianobatteri in ambiente ipogeo.
Note sul programma
Il programma, nel corso delle serate, può subire qualche variazione o integrazione. Cercheremo di comunicarla tempestivamente ma non mancate di verificare su questa pagina eventuali modifiche.
Per info
Associazione Grotte Turistiche Italiane info@grotteturistiche.it
https://grotteturistiche.it/wp-content/uploads/2021/02/LocandinaWEB_pages-to-jpg-0001-1.jpg11252000ANE_ncestarohttps://grotteturistiche.it/wp-content/uploads/2021/02/logoAgtiBlack-300x150.pngANE_ncestaro2021-02-09 11:33:242021-02-09 11:33:24Cave Science Pills: edizione online del corso per guide
Il XII corso di formazione, organizzato in collaborazione e con il supporto della Società Speleologica Italiana, sarà ospitato dalle Grotte di Frasassi a Genga (AN) dall’8 al 10 novembre 2019.
Il corso si terrà presso il Museo Arte, Territorio e Storia di Genga in Largo Leone XII.
Obiettivi
Le attività formative della dodicesima edizione del corso di formazione AGTI/SSI saranno incentrate come sempre sulla storia della speleologia e della turisticizzazione delle grotte, e si continuerà ad approfondire il tema della comunicazione intesa non solo come strumento dell’accompagnatore/guida ed il suo modo di rapportarsi a un pubblico così vario, ma anche come strumento di divulgazione scientifica attraverso le suggestioni e le emozioni.
Il corso, rivolto principalmente alle guide, interpreti dello spettacolo della grotta turistica, fornirà gli indispensabili strumenti per rappresentare al meglio il “copione” fatto di informazioni, storia e suggestioni. Per la prima volta la visita alla grotta precederà il momento di riflessione e prevederà il coinvolgimento diretto delle guide. Queste formeranno dei gruppi di 4 – 5 unità e durante la visita, dovranno osservare i fenomeni con occhio nuovo e curioso, prendendo appunti, scattando fotografie e raccogliendo materiale biologico. Non ci sarà nessun apporto da parte dei docenti i quali, soltanto nel pomeriggio e dopo che i gruppi avranno svolto il loro lavoro d’aula, interverranno con osservazioni e suggerimenti. Ai partecipanti si chiede di portare strumentazione (macchine fotografiche, telefoni) per prendere immagini e se possibile un PC per poter elaborare una piccola presentazione.
Condizioni generali
Il corso è aperto a gestori e guide delle grotte associate AGTI, a gestori e guide delle grotte non associate AGTI. Per ottenere l’attestato, la frequenza è obbligatoria.
Quota di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è di € 50,00.
Per i gestori e le guide delle grotte associate AGTI il corso è gratuito.
Modalità e scadenza iscrizione
La Scheda di Iscrizione va inviata all’indirizzo info@grotteturistiche.it entro e non oltre il 6 novembre 2019.
Programma
Venerdì 8 novembre 2019
Ore 14,30Registrazione iscritti
Ore 15,30Saluti e presentazione del corso, Francescantonio D’Orilia, Presidente AGTI – Marco Filipponi, Sindaco di Genga – Lorenzo Burzacca, Vicepresidente CdA Consorzio Frasassi – Giampietro Marchesi, Responsabile Scientifico.
Ore 16,00Auto presentazione delle guide presenti
Ore 16,30 – 17,30Evoluzione degli impianti nelle grotte turistiche, Vittorio Verole Bozzello – presidente onorario dell’AGTI
Ore 17,30, – 18,30Le competenze non tecniche per la sicurezza sul lavoro, Daniela Moriconi – S.I.L. 2000 Fabriano
Ore 18,30 – 19,30La voce, il corpo e la mente per comunicare – Le parole che diciamo illustrano la grotta. Si può essere didascalia o rappresentazione. Ogni visita è uno spettacolo da mettere in scena. Spettacolo di suggestioni, di nozioni, di storia, ma sempre spettacolo…, Massimo Max Goldoni – Società Speleologica Italiana
Sabato 9 novembre 2019
Ore 9, 30 Visita alle Grotte di Frasassi con Jo De Waele e Laura Sanna, Max Goldoni e Carlo Onnis
Pausa pranzo
Ore 15,30 – 19,00Le guide diventano protagoniste: laboratorio con Jo de Waele – Università di Bologna, Laura Sanna – Università di Cagliari, Max Goldoni – Società Speleologica Italiana e Carlo Onnis –Cagliari
Ore 19,00 – 20,00 Iconografia delle grotte Giampietro Marchesi – già presidente SSI
Ore 20,30 Cena offerta dal Consorzio Frasassi
Domenica 10 novembre 2019
Ore 9,30 – 10,30 Atmosfera sotterranea e suo monitoraggio, Laura Sanna, Università di Cagliari
Ore 10,30 -11,30 I piccoli abitanti nascosti delle grotte, Carlo Onnis – Cagliari
Ore 11,30 – 12,30 Dibattito e consegna attestati
Per info e prenotazioni
Associazione Grotte Turistiche Italiane (Segreteria: Anna De Mauro – 334 3723077)
tel. 0975 397037
e-mail info@grotteturistiche.it
https://grotteturistiche.it/wp-content/uploads/2021/02/Locandina-XII-corso-AGTI-SSI-A-Frasassi-2019-2-570x570-1.jpeg570570ANE_ncestarohttps://grotteturistiche.it/wp-content/uploads/2021/02/logoAgtiBlack-300x150.pngANE_ncestaro2019-11-03 23:49:192019-11-03 23:49:19AGTI/SSI: alle Grotte di Frasassi la XII edizione del corso di formazione
Anche quest’anno l’Associazione Grotte Turistiche Italiane aderisce alle Giornate della Speleologia 5 e 6 ottobre 2019
Come oramai da qualche anno, l’AGTI patrocina l’iniziativa della SSI – Società Speleologica Italiana di organizzare eventi, manifestazioni, escursioni e visite guidate in tutto il territorio nazionale per far conoscere il mondo sotterraneo. L’AGTI e le singole grotte associate partecipano attivamente e in vario modo alle Giornate della Speleologia, ma tutte applicheranno per il prossimo fine settimana (5 e 6 ottobre 2019) uno sconto discrezionale a chiunque esibirà il coupon sconto dedicato.
Il coupon è scaricabile sul sito dell’iniziativa www.giornatedellaspeleologia.it dove potrete scoprire anche tutti gli eventi oppure potete scaricarlo qui sotto.
https://grotteturistiche.it/wp-content/uploads/2016/02/12741956_1554166288226842_2731467150627040762_n.jpg844844ANE_ncestarohttps://grotteturistiche.it/wp-content/uploads/2021/02/logoAgtiBlack-300x150.pngANE_ncestaro2015-11-21 12:28:502021-02-12 01:22:11Corso presso Grotte del Fico, novembre 2014
https://grotteturistiche.it/wp-content/uploads/2016/02/12741956_1554166288226842_2731467150627040762_n.jpg844844ANE_ncestarohttps://grotteturistiche.it/wp-content/uploads/2021/02/logoAgtiBlack-300x150.pngANE_ncestaro2015-03-01 19:39:142021-02-12 00:22:18Corso presso Grotte di Borgio Verezzi e Grotte di Toirano, febbraio 2015
Cave Science Pills: edizione online del corso per guide
/0 Comments/in AGTI news /by ANE_ncestaroCave Science Pills
Due pillole a settimana per osservare, raccontare e documentare gli ambienti carsici in modo consapevole
“Cave Science Pills” è una iniziativa rivolta in primo luogo alle guide in grotta ma è aperto a tutti gli interessati alle grotte e alla speleologia per far conoscere ciò che gli speleologi hanno la fortuna di esplorare e studiare, per far riflettere e capire quanto prezioso è un ambiente carsico e quanto sia importante proteggerlo. “Cave Science Pills” è una serie di piccole lezioni di grotta online, inquadrate nell’ambito dell’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo, organizzato dall’Associazione Grotte Turistiche Italiane, dalla Società Speleologica Italiana, dall’Associazione Speleopolis, con il patrocinio di Unione Internazionale di Speleologia, Club Alpino Italiano e International Show Caves Association.
Ogni puntata è costituita da due piccole lezioni tenute da giovani, ricercatori e speleologi, su argomenti di ricerca in ambito scientifico-speleologico nelle grotte italiane, con una notevole varietà di materie trattate. Le presentazioni avranno un linguaggio molto semplice e chiaro, didattico e divulgativo, poiché sono rivolte ad un vasto pubblico verosimilmente curioso o anche professionalmente interessato, come è per le guide di grotte turistiche. La serie di “pillole di scienza di grotta” è una grande opportunità per presentare la ricchezza degli ambienti ipogei e le grotte come luoghi di ricerca. È anche una grande occasione per gli speleologi e per le guide turistiche che possono conoscere meglio le grotte, imparare ad osservarle, per poi raccontarle e documentare in modo più efficace, rispettoso e consapevole.
Dall’11 febbraio 2021 il giovedì alle ore 21:00 per 19 settimane / 38 pillole
La serie di lezioni si terrà con un appuntamento settimanale, il giovedì sera dalle 21:00 alle 22:00, aperto a tutti e trasmesso in streaming su diversi canali in contemporanea. Un appuntamento fisso che ci accompagnerà fino all’estate.
In ogni serata, saranno proposte due presentazioni di 20 minuti su argomenti affini con l’introduzione di un esperto. A seguire, uno spazio di 10 minuti per rispondere ad alcune domande scelte dai commenti provenienti delle varie piattaforme connesse.
Le piccole lezioni verranno registrate ed andranno a realizzare un archivio didattico sui diversi temi trattati, aperto e a disposizione di tutti, che potrà arricchirsi col tempo di ulteriori contenuti.
Le puntate potranno essere seguite, in diretta, sui canali social:
https://www.speleopolis.org/https://www.facebook.com/SPELEO.IT/
https://www.facebook.com/SPELEOPOLIS/
https://www.youtube.com/channel/UCsv-msUyrqtidYz_GCE0-pQ
https://www.youtube.com/user/SPELEOPOLIS
Attraverso i “commenti” al video potranno essere poste eventuali domande, che la regia potrà selezionare e proporre al moderatore e ai relatori.
Programma
Giovedì 11 Febbraio 2021, 21:00-22:00
Vincenzo Spagnolo
Neanderthal in Puglia. Alla scoperta delle memorie custodite dalle grotte.
Andrea Columbu
Com’era il clima in Sud Italia durante la scomparsa dei Neanderthal? Ce lo dicono le stalagmiti
Giovedì 18 Febbraio 2021, 21:00-22:00
Ilenia M. D’Angeli
Il carsismo sulfureo della Calabria: come riconoscerlo e studiarlo
Luca Pisani
Il flusso dei fluidi nel sottosuolo del Massiccio della Majella: dalle fratture alle grotte sulfuree.
Giovedì 25 Febbraio 2021, 21:00-22:00
Elena Piano
Condizioni ambientali per la crescita di lampenflora in grotte turistiche.
Rosangela Addesso
La malattia verde delle grotte turistiche: come possiamo evitarla e controllarla. Esempi dal Lazio e da Pertosa-Auletta.
Giovedì 4 Marzo 2021, 21:00-22:00
Simona Cafaro
Castelcivita e Pertosa, e il mistero dell’evoluzione del carsismo negli Alburni (Campania)
Claudio Pastore
Una montagna e le sue acque: Alburni (Campania)
Giovedì 11 Marzo 2021, 21:00-22:00
Stefano Fabbri
Telerilevamento Laser in grotta: modelli 3D a supporto di studi geomorfologici e speleogenetici.
Tommaso Santagata
Monitoraggi di depositi glaciali in grotta attraverso il rilievo tridimensionale.
Giovedì 18 Marzo 2021, 21:00-22:00
Matteo Romandini
Neanderthal, ursidi e grotte: evidenze di interazione da prove archeozoologiche in Europa meridionale
Lisa Carrera
Uccelli fossili nelle grotte del Veneto e loro significato paleoambientale.
Giovedì 25 Marzo 2021, 21:00-22:00
Valeria Vaccher
Le grotte semisommerse del Mediterraneo: tra censimento, evoluzione morfologica e tutela
Giuseppe Matteo Riolo
La Grotta di Carburangeli: un esempio di flank margin cave (Sicilia)
Giovedì 1 Aprile 2021, 21:00-22:00
Pietro Valenti
Antropologia in grotta, il sito preistorico di Zubbio di Cozzo San Pietro.
Lucia Castagna
Grotta Loubens (Parco dei Gessi Bolognesi): ricostruire il passato con il solo cranio di una donna (Emilia Romagna).
Giovedì 8 Aprile 2021, 21:00-22:00
Simone Bernardini
Le croste nere sono tutte di manganese? Il caso della Grotte del Cervo (Abruzzo).
Alessia Nannoni
L’impatto della marmettola in grotta: il caso del Corchia (Toscana)
Giovedì 15 Aprile 2021, 21:00-22:00
Francesco Boschin
Il Carso Triestino nella preistoria: uomini e grotte.
Jacopo Crezzini
Neanderthal e Sapiens nelle grotte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Giovedì 22 Aprile 2021, 21:00-22:00
Giuseppe Nicolosi
Turisti in grotta e artropodi sotterranei: una convivenza possibile?
Enrico Lunghi
Geotritoni e grotte turistiche: che convivenza?
Giovedì 29 Aprile 2021, 21:00-22:00
Michele Onorato
Sistemi anchialini: l’incontro delle acque nel sottosuolo (Zinzulusa, Puglia)
Leonardo Ancillotto
I pipistrelli nelle grotte: una guida alla convivenza.
Giovedì 6 Maggio 2021, 21:00-22:00
Pietro Gutgesell
Il carsismo nei calcari paleozoici: l’area carsica di Timau.
Alice Busetti
Il carsismo nei gessi del Friuli Venezia Giulia: i rischi connessi ad un processo in rapida evoluzione.
Giovedì 13 Maggio 2021, 21:00-22:00
Valentina Balestra
Monitoraggio Ambientale nelle grotte turistiche: finalità e strumentazioni.
Daniela Cinus
Implicazioni ambientali delle grotte turistiche: dagli indicatori microclimatici agli impatti ambientali
Giovedì 20 Maggio 2021, 21:00-22:00
Stefano Marighetti
Dove vanno le acque dell’Altopiano di Asiago? (Veneto)
Isabella Liso
Indagini idrogeologiche nelle grotte attive in Puglia.
Giovedì 27 Maggio 2021, 21:00-22:00
Veronica Chiarini
Gestione e monitoraggio delle grotte turistiche: esperienze con Adriaticaves (Emilia Romagna)
Veronica Nanni
Human dimension e grotte turistiche
Giovedì 3 Giugno 2021, 21:00-22:00
Guido Leone
la circolazione idrica sotterranea negli acquiferi carsici nell’Appennino.
Vittorio Catani
vulnerabilità delle risorse idriche sotterranee in ambiente carsico.
Giovedì 10 Giugno 2021, 21:00-22:00
Lisa Foschi
Il mondo microbiologico dei moonmilk (latte di monte): la Grotta Nera (Abruzzo).
Federico Biagioli
La contaminazione del microbiota nelle grotte turistiche, implicazioni gestionali e possibili impieghi come bioindicatori.
Giovedì 17 Giugno 2021, 21:00-22:00
Ilaria Vaccarelli
Cave Microbial Survey: speleologi a supporto della microbiologia ipogea
Lorenza Rugnini
Finchè c’è luce, c’è vita: biofilm a cianobatteri in ambiente ipogeo.
Note sul programma
Il programma, nel corso delle serate, può subire qualche variazione o integrazione. Cercheremo di comunicarla tempestivamente ma non mancate di verificare su questa pagina eventuali modifiche.
Per info
Associazione Grotte Turistiche Italiane info@grotteturistiche.it
AGTI/SSI: alle Grotte di Frasassi la XII edizione del corso di formazione
/0 Comments/in AGTI news /by ANE_ncestaroIl corso si terrà presso il Museo Arte, Territorio e Storia di Genga in Largo Leone XII.
Obiettivi
Le attività formative della dodicesima edizione del corso di formazione AGTI/SSI saranno incentrate come sempre sulla storia della speleologia e della turisticizzazione delle grotte, e si continuerà ad approfondire il tema della comunicazione intesa non solo come strumento dell’accompagnatore/guida ed il suo modo di rapportarsi a un pubblico così vario, ma anche come strumento di divulgazione scientifica attraverso le suggestioni e le emozioni.
Il corso, rivolto principalmente alle guide, interpreti dello spettacolo della grotta turistica, fornirà gli indispensabili strumenti per rappresentare al meglio il “copione” fatto di informazioni, storia e suggestioni. Per la prima volta la visita alla grotta precederà il momento di riflessione e prevederà il coinvolgimento diretto delle guide. Queste formeranno dei gruppi di 4 – 5 unità e durante la visita, dovranno osservare i fenomeni con occhio nuovo e curioso, prendendo appunti, scattando fotografie e raccogliendo materiale biologico. Non ci sarà nessun apporto da parte dei docenti i quali, soltanto nel pomeriggio e dopo che i gruppi avranno svolto il loro lavoro d’aula, interverranno con osservazioni e suggerimenti. Ai partecipanti si chiede di portare strumentazione (macchine fotografiche, telefoni) per prendere immagini e se possibile un PC per poter elaborare una piccola presentazione.
Condizioni generali
Il corso è aperto a gestori e guide delle grotte associate AGTI, a gestori e guide delle grotte non associate AGTI. Per ottenere l’attestato, la frequenza è obbligatoria.
Quota di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è di € 50,00.
Per i gestori e le guide delle grotte associate AGTI il corso è gratuito.
Modalità e scadenza iscrizione
La Scheda di Iscrizione va inviata all’indirizzo info@grotteturistiche.it entro e non oltre il 6 novembre 2019.
Programma
Venerdì 8 novembre 2019
Ore 14,30 Registrazione iscritti
Ore 15,30 Saluti e presentazione del corso, Francescantonio D’Orilia, Presidente AGTI – Marco Filipponi, Sindaco di Genga – Lorenzo Burzacca, Vicepresidente CdA Consorzio Frasassi – Giampietro Marchesi, Responsabile Scientifico.
Ore 16,00 Auto presentazione delle guide presenti
Ore 16,30 – 17,30 Evoluzione degli impianti nelle grotte turistiche, Vittorio Verole Bozzello – presidente onorario dell’AGTI
Ore 17,30, – 18,30 Le competenze non tecniche per la sicurezza sul lavoro, Daniela Moriconi – S.I.L. 2000 Fabriano
Ore 18,30 – 19,30 La voce, il corpo e la mente per comunicare – Le parole che diciamo illustrano la grotta. Si può essere didascalia o rappresentazione. Ogni visita è uno spettacolo da mettere in scena. Spettacolo di suggestioni, di nozioni, di storia, ma sempre spettacolo…, Massimo Max Goldoni – Società Speleologica Italiana
Sabato 9 novembre 2019
Ore 9, 30 Visita alle Grotte di Frasassi con Jo De Waele e Laura Sanna, Max Goldoni e Carlo Onnis
Pausa pranzo
Ore 15,30 – 19,00 Le guide diventano protagoniste: laboratorio con Jo de Waele – Università di Bologna, Laura Sanna – Università di Cagliari, Max Goldoni – Società Speleologica Italiana e Carlo Onnis –Cagliari
Ore 19,00 – 20,00 Iconografia delle grotte Giampietro Marchesi – già presidente SSI
Ore 20,30 Cena offerta dal Consorzio Frasassi
Domenica 10 novembre 2019
Ore 9,30 – 10,30 Atmosfera sotterranea e suo monitoraggio, Laura Sanna, Università di Cagliari
Ore 10,30 -11,30 I piccoli abitanti nascosti delle grotte, Carlo Onnis – Cagliari
Ore 11,30 – 12,30 Dibattito e consegna attestati
Per info e prenotazioni
Associazione Grotte Turistiche Italiane (Segreteria: Anna De Mauro – 334 3723077)
tel. 0975 397037
e-mail info@grotteturistiche.it
Giornate della Speleologia 2019
/0 Comments/in AGTI news /by ANE_ncestaroCome oramai da qualche anno, l’AGTI patrocina l’iniziativa della SSI – Società Speleologica Italiana di organizzare eventi, manifestazioni, escursioni e visite guidate in tutto il territorio nazionale per far conoscere il mondo sotterraneo. L’AGTI e le singole grotte associate partecipano attivamente e in vario modo alle Giornate della Speleologia, ma tutte applicheranno per il prossimo fine settimana (5 e 6 ottobre 2019) uno sconto discrezionale a chiunque esibirà il coupon sconto dedicato.
Il coupon è scaricabile sul sito dell’iniziativa www.giornatedellaspeleologia.it dove potrete scoprire anche tutti gli eventi oppure potete scaricarlo qui sotto.
Vi aspettiamo nelle nostre grotte!
Corso presso Grotte del Fico, novembre 2014
/0 Comments/in Training, Training /by ANE_ncestaroCorso presso Grotte di Borgio Verezzi e Grotte di Toirano, febbraio 2015
/0 Comments/in Training, Training /by ANE_ncestaro