Cave Science Pills: edizione online del corso per guide

Cave Science Pills

Due pillole a settimana per osservare, raccontare e documentare gli ambienti carsici in modo consapevole

“Cave Science Pills” è una iniziativa rivolta in primo luogo alle guide in grotta ma è aperto a tutti gli interessati alle grotte e alla speleologia per far conoscere ciò che gli speleologi hanno la fortuna di esplorare e studiare, per far riflettere e capire quanto prezioso è un ambiente carsico e quanto sia importante proteggerlo. “Cave Science Pills” è una serie di piccole lezioni di grotta online, inquadrate nell’ambito dell’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo, organizzato dall’Associazione Grotte Turistiche Italiane, dalla Società Speleologica Italiana, dall’Associazione Speleopolis, con il patrocinio di Unione Internazionale di SpeleologiaClub Alpino Italiano e International Show Caves Association.

Ogni puntata è costituita da due piccole lezioni tenute da giovani, ricercatori e speleologi, su argomenti di ricerca in ambito scientifico-speleologico nelle grotte italiane, con una notevole varietà di materie trattate. Le presentazioni avranno un linguaggio molto semplice e chiaro, didattico e divulgativo, poiché sono rivolte ad un vasto pubblico verosimilmente curioso o anche professionalmente interessato, come è per le guide di grotte turistiche. La serie di “pillole di scienza di grotta” è una grande opportunità per presentare la ricchezza degli ambienti ipogei e le grotte come luoghi di ricerca. È anche una grande occasione per gli speleologi e per le guide turistiche che possono conoscere meglio le grotte, imparare ad osservarle, per poi raccontarle e documentare in modo più efficace, rispettoso e consapevole.

Dall’11 febbraio 2021 il giovedì alle ore 21:00 per 19 settimane / 38 pillole

La serie di lezioni si terrà con un appuntamento settimanale, il giovedì sera dalle 21:00 alle 22:00, aperto a tutti e trasmesso in streaming su diversi canali in contemporanea. Un appuntamento fisso che ci accompagnerà fino all’estate.

In ogni serata, saranno proposte due presentazioni di 20 minuti su argomenti affini con l’introduzione di un esperto. A seguire, uno spazio di 10 minuti per rispondere ad alcune domande scelte dai commenti provenienti delle varie piattaforme connesse.

Le piccole lezioni verranno registrate ed andranno a realizzare un archivio didattico sui diversi temi trattati, aperto e a disposizione di tutti, che potrà arricchirsi col tempo di ulteriori contenuti.

Le puntate potranno essere seguite, in diretta, sui canali social:

Attraverso i “commenti” al video potranno essere poste eventuali domande, che la regia potrà selezionare e proporre al moderatore e ai relatori.

Programma

Giovedì 11 Febbraio 2021, 21:00-22:00

Vincenzo Spagnolo
Neanderthal in Puglia. Alla scoperta delle memorie custodite dalle grotte.

Andrea Columbu
Com’era il clima in Sud Italia durante la scomparsa dei Neanderthal? Ce lo dicono le stalagmiti


Giovedì 18 Febbraio 2021, 21:00-22:00

Ilenia M. D’Angeli
Il carsismo sulfureo della Calabria: come riconoscerlo e studiarlo

Luca Pisani
Il flusso dei fluidi nel sottosuolo del Massiccio della Majella: dalle fratture alle grotte sulfuree.


Giovedì 25 Febbraio 2021, 21:00-22:00

Elena Piano
Condizioni ambientali per la crescita di lampenflora in grotte turistiche.

Rosangela Addesso
La malattia verde delle grotte turistiche: come possiamo evitarla e controllarla. Esempi dal Lazio e da Pertosa-Auletta.


Giovedì 4 Marzo 2021, 21:00-22:00

Simona Cafaro
Castelcivita e Pertosa, e il mistero dell’evoluzione del carsismo negli Alburni (Campania)

Claudio Pastore
Una montagna e le sue acque: Alburni (Campania)


Giovedì 11 Marzo 2021, 21:00-22:00

Stefano Fabbri
Telerilevamento Laser in grotta: modelli 3D a supporto di studi geomorfologici e speleogenetici.

Tommaso Santagata
Monitoraggi di depositi glaciali in grotta attraverso il rilievo tridimensionale.


Giovedì 18 Marzo 2021, 21:00-22:00

Matteo Romandini
Neanderthal, ursidi e grotte: evidenze di interazione da prove archeozoologiche in Europa meridionale

Lisa Carrera
Uccelli fossili nelle grotte del Veneto e loro significato paleoambientale.


Giovedì 25 Marzo 2021, 21:00-22:00

Valeria Vaccher
Le grotte semisommerse del Mediterraneo: tra censimento, evoluzione morfologica e tutela

Giuseppe Matteo Riolo
La Grotta di Carburangeli: un esempio di flank margin cave (Sicilia)


Giovedì 1 Aprile 2021, 21:00-22:00

Pietro Valenti
Antropologia in grotta, il sito preistorico di Zubbio di Cozzo San Pietro.

Lucia Castagna
Grotta Loubens (Parco dei Gessi Bolognesi): ricostruire il passato con il solo cranio di una donna (Emilia Romagna).


Giovedì 8 Aprile 2021, 21:00-22:00

Simone Bernardini
Le croste nere sono tutte di manganese? Il caso della Grotte del Cervo (Abruzzo).

Alessia Nannoni
L’impatto della marmettola in grotta: il caso del Corchia (Toscana)


Giovedì 15 Aprile 2021, 21:00-22:00

Francesco Boschin
Il Carso Triestino nella preistoria: uomini e grotte.

Jacopo Crezzini
Neanderthal e Sapiens nelle grotte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.


Giovedì 22 Aprile 2021, 21:00-22:00

Giuseppe Nicolosi
Turisti in grotta e artropodi sotterranei: una convivenza possibile?

Enrico Lunghi
Geotritoni e grotte turistiche: che convivenza?


Giovedì 29 Aprile 2021, 21:00-22:00

Michele Onorato
Sistemi anchialini: l’incontro delle acque nel sottosuolo (Zinzulusa, Puglia)

Leonardo Ancillotto
I pipistrelli nelle grotte: una guida alla convivenza.


Giovedì 6 Maggio 2021, 21:00-22:00

Pietro Gutgesell
Il carsismo nei calcari paleozoici: l’area carsica di Timau.

Alice Busetti
Il carsismo nei gessi del Friuli Venezia Giulia: i rischi connessi ad un processo in rapida evoluzione.


Giovedì 13 Maggio 2021, 21:00-22:00

Valentina Balestra
Monitoraggio Ambientale nelle grotte turistiche: finalità e strumentazioni.

Daniela Cinus
Implicazioni ambientali delle grotte turistiche: dagli indicatori microclimatici agli impatti ambientali


Giovedì 20 Maggio 2021, 21:00-22:00

Stefano Marighetti
Dove vanno le acque dell’Altopiano di Asiago? (Veneto)

Isabella Liso
Indagini idrogeologiche nelle grotte attive in Puglia.


Giovedì 27 Maggio 2021, 21:00-22:00

Veronica Chiarini
Gestione e monitoraggio delle grotte turistiche: esperienze con Adriaticaves (Emilia Romagna)

Veronica Nanni
Human dimension e grotte turistiche


Giovedì 3 Giugno 2021, 21:00-22:00

Guido Leone
la circolazione idrica sotterranea negli acquiferi carsici nell’Appennino.

Vittorio Catani
vulnerabilità delle risorse idriche sotterranee in ambiente carsico.


Giovedì 10 Giugno 2021, 21:00-22:00

Lisa Foschi
Il mondo microbiologico dei moonmilk (latte di monte): la Grotta Nera (Abruzzo).

Federico Biagioli
La contaminazione del microbiota nelle grotte turistiche, implicazioni gestionali e possibili impieghi come bioindicatori.


Giovedì 17 Giugno 2021, 21:00-22:00

Ilaria Vaccarelli
Cave Microbial Survey: speleologi a supporto della microbiologia ipogea

Lorenza Rugnini
Finchè c’è luce, c’è vita: biofilm a cianobatteri in ambiente ipogeo.

Note sul programma

Il programma, nel corso delle serate, può subire qualche variazione o integrazione. Cercheremo di comunicarla tempestivamente ma non mancate di verificare su questa pagina eventuali modifiche.

Per info

Associazione Grotte Turistiche Italiane info@grotteturistiche.it

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *