VI Corso di Formazione AGTI

E’ in programma presso le Grotte delle Torri di Slivia a Duino-Aurisina (Trieste) dal 30 novembre al 2 dicembre 2016 il VI corso di formazione destinato alle guide di Grotte Turistiche, in collaborazione e con il supporto della Società Speleologica Italiana.

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di approfondire varie tematiche legate al mondo ipogeo ed alla sua fruizione, alla
comunicazione dello stesso in maniera scientifica ed appassionante ed alla varie peculiarità della gestione ed
organizzazione di una grotta turistica.
Questa edizione del corso vedrà un approfondimento sul campo con la visita di alcune delle grotte più
importanti del Carso, andando ad approfondire anche la vista del principale abitante delle cavità.

Destinatari

Gestori e guide delle grotte associate AGTI, gestori e guide delle grotte non associate AGTI

Metodologia didattica

Il corso è articolato in lezioni teoriche frontali, discussione plenaria e lezioni pratiche in grotta

Responsabile scientifico

Giampietro Marchesi

Programma

Mercoledì 30 novembre 2016

  • Ore 14,00 Registrazione iscritti
  • Ore 14,30 Saluti e presentazione corso: Francescantonio D’Orilia, Presidente AGTI
  • Ore 15,00 Auto presentazione delle guide presenti
  • Ore 16,30 Visita alla Grotta Gigante (TS)
  • Ore 18,00 La storia delle grotte turistiche: Vittorio Verole Bozzello, presidente onorario AGTI
  • Ore 19,00 Timavo System Exploration Progetto internazionale di esplorazione e conoscenza del fiume nascosto del Carso Classico: Paolo Guglia e Marco Restaino, Società Adriatica di Speleologia – Trieste
  • Ore 21,00 Cena

Giovedì 1 dicembre 2016

  • Ore 7,30 Incontro presso agriturismo Torri di Slivia e partenza per la Croazia
  • Ore 9,30 Visita alla Grotta Baredine, Istria
  • Ore 11,00 Partenza per San Canziano
  • Ore 12,30 Pranzo
  • Ore 15,00 Visita alla Grotta di San Canziano (Skocjanske Jame)
  • Ore 19,00 La storia della speleologia: Giampietro Marchesi, già presidente SSI
  • Ore 21,00 Cena

Venerdì 2 dicembre 2016

  • Ore 9,30 Vista alle grotte Torri di Slivia: Jo de Waele, Università di Bologna
  • Ore 11.00 Visita alle Risorgive del Timavo: Fabio Forti, carsologo e già Presidente Commissione Grotte “E. Boegan”
  • Ore 12,30 Pranzo offerto da Grotte Torri di Slivia
  • Ore 14,30 Una comunicazione corretta ed efficace per chi guida nelle grotte turisticizzate: Massimo Max Goldoni, Società Speleologica Italiana
  • Ore 15,30 I pipistrelli: quei mammiferi con le ali e il sonar che misurano la qualità dell’ambiente: Francesco Grazioli, USB GSB Bologna
  • Ore 16,30 Dibattito e conclusioni

Per info e prenotazioni

Associazione Grotte Turistiche Italiane (Anna De Mauro – 334 3723077)
tel. 0975 397037
e-mail info@grotteturistiche.it

Rinnovati gli organi sociali dell’AGTI

Confermata la carica del Presidente a Francescantonio D’Orilia
Si è da poco conclusa l’annuale assemblea nazionale dell’AGTI, nel corso della quale si sono rinnovati gli organi sociali.
L’esito dell’assemblea ha visto l’assegnazione delle seguenti cariche:

  • Francescantonio D’Orilia (Grotte di Pertosa-Auletta) Presidente AGTI;
  • Mario Verole Bozzelleo (Grotta del Vento) Vicepresidente AGTI
  • Claudio Calzoni (Grotta del Fico) Consigliere;
  • Giulia Monaco (Grotte di Castellana) Consigliere;
  • Elio Berardino Ginnetti (Grotta Val de’ Varri);
  • Luigino Quarchioni (Grotte di Frasassi) Consigliere;
  • Emiliano Babboni (Grotte Antro del Corchia) Consigliere.

Al termine dei lavori assembleari, il Presidente D’Orilia ha dichiarato “La fiducia ricevuta dagli associati ci incoraggia a proseguire nel proiettare le grotte turistiche nel posto che meritano all’interno della politica turistica nazionale. L’impegno di questi prossimi tre anni sarà quello di far crescere la rete delle grotte turistiche e dell’intero mondo ipogeo”.

Successo per il V corso per accompagnatore in grotta turistica presso le Grotte del Vento

Il Presidente AGTI D’Orilia sottolinea l’importanza della formazione e della Comunicazione

Continua a leggere

Nuovo appuntamento con la formazione: V corso per guide grotte turistiche

Appuntamento alle Grotte del Vento (Fornovolasco – LU) dal 24 al 26 febbraio 2016 per il V Corso per guide di Grotte Turistiche.

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di approfondire varie tematiche legate al mondo ipogeo ed alla sua fruizione, utili sia alle guide delle grotte turistiche che ai gestori delle stesse. Nella prima giornata si tratteranno le tematiche legate alla geologia, al carsismo e alla speleologenesi, necessarie alle guide per fornire giuste informazioni.
Nella seconda giornata si passa ad approfondire la nascita e l’evoluzione della speleologia, la turisticizzazione delle cavità naturali e l’importanza dell’acqua in grotta. Nella terza giornata, invece, ci si soffermerà su alcuni elementi di bio speleologia, nonché sull’importanza di una comunicazione corretta ed efficace del mondo sotterraneo in tutti i suoi aspetti.
La visita di alcune grotte turistiche sarà il momento di dare concretezza ai concetti spiegati in aula “toccando con mano” e vedendo sul campo gli esempi più significativi.

Destinatari

Gestori e guide delle grotte associate AGTI, gestori e guide delle grotte non associate AGTI
Metodologia didattica
Il corso è articolato in lezioni teoriche frontali, discussione plenaria e lezioni pratiche in grotta

Strumenti di valutazione della qualità

Questionario di gradimento. Dibattito conclusivo.

Responsabile scientifico

Giampietro Marchesi

Per info e prenotazioni

Associazione Grotte Turistiche Italiane (Anna De Mauro – 334 3723077)
tel. 0975 397037
e-mail info@grotteturistiche.it

Grande successo per il IV Corso di formazione per accompagnatore in grotta turistica

Il Presidente AGTI D’Orilia: “Ora dobbiamo lavorare per la creazione di una scuola di formazione permanente”

120 partecipanti, 8 interventi da parte dei relatori su temi che hanno spaziato dalla storia all’archeologia, alla speleologia e biospeleologia fino ad arrivare alla comunicazione; 9 grotte iscritte al corso, di cui 3 non associate all’AGTI, una grotta proveniente dalla Croazia e due che entreranno a far parte dell’associazione, una pugliese e una friulana. Sono questi i risultati in numeri, che traducono il successo della quarta edizione del Corso di formazione per accompagnatore in grotta turistica, organizzato dall’Associazione Grotte Turistiche Italiane (AGTI) in collaborazione con la Società Speleologica Italiana (SSI), quest’anno ospitati nel Museo “Franco Anelli” delle Grotte di Castellana.
Un entusiasmo che ha coinvolto il pubblico dei partecipanti, numeroso ed attento in tutte e tre le giornate di corso, svoltosi dal 9 all’11 dicembre. Un pubblico che ha potuto apprezzare gli interventi di studiosi del calibro di Paolo Forti, Mario Parise, Luisa Sabato, Massimo Max Goldoni, Vittorio Verole Bozzello, Felice Larocca, Giampietro Marchesi e Salvatore Inguscio.
Si rinnova il grande entusiasmo e il successo per questa quarta edizione del corso di formazione per accompagnatore in grotte turistiche – ha spiegato il Presidente dell’AGTI Francescantonio D’Oriliache dimostra l’importanza e l’esigenza di formazione su queste tematiche e spinge sempre di più a lavorare verso un obiettivo più grande e ambizioso, che è quello della creazione di una scuola permanente”.
Una tre giorni che è stata importantissima per tutto il personale delle Grotte di Castellana e non solo – ha sottolineato il Presidente delle Grotte di Castellana Domi CilibertiSiamo stati davvero onorati di ospitare questo corso di formazione che, non soltanto ha fornito informazioni e contenuti di rilievo grazie agli interventi degli esperti relatori, ma ha anche dimostrato come sia efficace e vincente la logica del fare sistema. Una strada che deve essere battuta anche sul territorio, col coinvolgimento dei vari soggetti, e che rappresenta l’unico vero percorso se si vuole elevare la qualità dell’offerta turistica. Accanto poi al fare rete, non dobbiamo dimenticare l’importanza della comunicazione. Abbiamo un prodotto turistico di eccellenza che aspetta solo di essere comunicato e raccontato nel migliore dei modi, nel rispetto anche di questo enorme patrimonio storico scientifico, che abbiamo il dovere di rendere il più possibile fruibile da tutti”.

Al via il IV corso per guide grotte turistiche

Si terrà a Castellana Grotte (BA), dal 9-11 dicembre 2015, presso il Museo Speleologico “F. Anelli”, sito in piazzale Anelli, il il IV corso per guide nelle grotte turistiche.
Il corso si rivolge ai gestori e guide delle grotte associate AGTI e non associate ed è è articolato in lezioni teoriche frontali, discussione plenaria e lezioni pratiche in grotta, con strumenti di valutazione della qualità
affidati ad un questionario di gradimento.
Il corso, che vede in Giampietro Marchesi il responsabile scientifico, ha l’obiettivo di approfondire varie tematiche legate al mondo ipogeo ed alla sua fruizione, utili sia alle guide delle grotte turistiche che ai gestori delle stesse.
Nella prima giornata si tratterà la storia “turistica” delle grotte, per poi proseguire sul come spiegare ai turisti il fenomeno carsico ed il concrezionamento.
Nella seconda giornata si passa ad approfondire la nascita e l’evoluzione della speleologia, puntando l’attenzione sull’importanza della conoscenza e della tutela dei paesaggi carsici, ritornando su uno dei punti fondamentali della salvaguardia: la comunicazione.
Nella terza giornata, invece, ci si soffermerà sulla valenza archeologica delle cavità e di quali e quanti correlazioni ci sono tra il mondo di sopra ed il mondo di sotto.
A conclusione si esamineranno elementi di bio speleologia.
La visita di due grotte turistiche sarà il momento di dare concretezza ai concetti spiegati in aula “toccando con mano” e vedendo sul campo gli esempi più significativi.

Convention Associazione Nazionale Città delle Grotte

Si svolgerà a Lusevera (Ud), dal 28 al 29 novembre, la Convention dell’Associazione Nazionale Città delle Grotte.
L’associazione, nata nel luglio del 2010, opera per la difesa e lo sviluppo dei territori delle Città delle Grotte, attraverso iniziative e servizi nel campo della tutela, della promozione e dell’informazione ambientale e turistica, nonchè tramite l’ideazione, la progettazione ed il coordinamento di interventi di sviluppo sostenibile e l’organizzazione di azioni di marketing strategico, campagne di promozione turistica ed eventi tematici.
Si terrà in Friuli Venezia Giulia (presso la sede delle grotte Villanova) un vertice dei Sindaci delle città italiane che hanno grotte carsiche sul loro territorio.

Il Programma della Convention prevede:

Sabato 28 novembre

Ore 16 – Assemblea presso il Centro Lemgo in fraz. Pradielis (Lusevera)
Messaggio di benvenuto del Sindaco di Lusevera Guido Marchiol
Relazione del Presidente Marcello Di Martino Sindaco del Comune di Taranta Peligna (Ch)
Dibattito e votazioni
Ore 20.00 – Cena/degustazione a base di piatti tipici locali

Domenica 29 novembre

Ore 10.00 – Visita alle Grotte di Villanova (Lusevera)
Ore 13.00 – Pranzo presso il ristorante attiguo alle Grotte
Saluti

Segreteria organizzativa: Nicoletta Parente – 393/8950836 – fax. 0863/7431178 – ufficiostampa@cittadellegrotte.it

AGTI al Raduno Nazionale di Speleologia ‘SpeleoNarnia2015’

Al via nuove reti per la valorizzazione del turismo ipogeo in Italia

Nel corso del Raduno Nazionale di SpeleologiaMondi sotterranei Speleonarnia 2015, tenutosi a Narni, in provincia di Terni, e conclusosi il 1 novembre, si sono tessute interessanti reti per la valorizzazione e il rilancio del turismo ipogeo in Italia.
In particolare, durante la tavola rotonda del 31 ottobre incentrata sul tema “L’Italia di sotto: un’innovativa proposta turistica”, a cui ha preso parte il Presidente AGTI (Associazione Grotte Turistiche Italiane) Francescantonio D’Orilia, è stata raccolta la disponibilità di tutte le istituzioni e le associazioni presenti ad impegnarsi in iniziative unitarie per il mondo ipogeo e a momenti di scambio per gli operatori del settore.
“Vogliamo sensibilizzare il Ministero del Turismo, attraverso una formale richiesta, ad investire nella promozione del turismo ipogeo in Italia – spiega D’Orilia perché riteniamo fondamentale mettere al centro di un piano nazionale del turismo anche questo segmento di nicchia, che è rappresentato dal turismo legato alle cavità naturali, come le grotte, e a quelle artificiali, di cui è un famoso esempio Napoli Sotterranea, che insieme costituiscono un affascinante mondo sotterraneo da scoprire e un patrimonio da preservare.
Presenti all’incontro di Narni: Gianni Giombolini, Assessore al Turismo Comune di Narni; Francescantonio D’Orilia, Presidente Associazione Grotte Turistiche d’Italia; Marcello Di Martino, Presidente Associazione Città delle Grotte; Vincenzo Martimucci, Presidente della Società Speleologica Italiana; Giampietro Marchesi, Associazione Speleologica Bresciana ed ex presidente SSI; Roberto Nini per la presentazione del Presentazione Progetto Lacus di Narni – Narni Sotterranea.

Per ulteriori info:
http://www.speleonarnia.it/