Assemblea 2022 alle Grotte di Onferno: nuovi organi sociali

Si è tenuta da qualche giorno l’annuale assemblea nazionale dell’AGTI in modalità mista, da remoto e presso le Grotte di Onferno a Gemmano in provincia di Rimini.

L’assemblea è stata importante per vari aspetti, primo fra tutti l’elezione del Presidente e dei membri del Consiglio Direttivo, ma lo è stata anche per l’approvazione delle modifiche al regolamento, avvenuta dopo che l’anno passato è stato modificato lo statuto.

Dopo dieci anni di presidenza di Francescantonio D’Orilia che in questi anni ha contribuito, insieme a tutti, allo sviluppo e al rafforzamento dell’associazione, è stato eletto all’unanimità il rappresentante delle Grotte delle Torri di Slivia, Corrado Greco.

Insieme a lui faranno parte del Consiglio Direttivo:

  • Emiliano Babboni (Grotte Antro del Corchia) Vicepresidente
  • Lorenzo Burzacca (Grotte di Frasassi) Consigliere;
  • Mario Verole Bozzello (Grotta del Vento) Consigliere;
  • Piero Gualandi (Grotte di Onferno) Consigliere;
  • Sabrina Capozzolo (Grotte di Pertosa-Auletta) Consigliere;
  • Selene Macchi (Grotta di Remeron) Consigliere.

Nel prossimo triennio si punterà ai seguenti obiettivi:

Ad affiancare il consiglio direttivo, soprattutto per gli aspetti formativi, di ricerca e di salvaguardia delle grotte, un Comitato Scientifico i cui nomi sono stati approvati all’unanimità per le loro rispettive esperienze in questo mondo: Giampietro Marchesi, ex presidente della Società Speleologica Italiana nonché supporto fondamentale per la realizzazione dei corsi di formazione; Jo De Waele, docente all’Università di Bologna e speleologo di fama mondiale; Francescantonio D’Orilia, ex presidente della nostra associazione nonché presidente della Fondazione MIdA, gestore delle Grotte di Pertosa-Auletta.

                                                   

Dopo due anni difficili per l’intero comparto turistico il nuovo presidente, il nuovo Consiglio Direttivo ma tutta l’Associazione ha un compito importante: portare all’attenzione dei turisti un mondo da apprezzare e salvaguardare.

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *